Didattica

Un percorso unico, rivolto ai visitatori di ogni età.

Negli spazi secolari del nuovo museo Musja in Via dei Chiavari, nel cuore della città, prende vita The Dark Side / Chi ha paura del buio?, il nuovo progetto di Danilo Eccher dedicato al “lato oscuro”che è in ognuno di noi, agli inciampi reali o presunti della vita che impongono una pausa, una riflessione, che fanno battere il cuore ma, allo stesso tempo, accendono nuovi pensieri, nuove prospettive. Un percorso unico, rivolto ai visitatori di ogni età, che coinvolge alcuni dei più importanti artisti internazionali: da maestri ampiamente riconosciuti in tutto il mondo, come Gregor Schneider, Robert Longo, Hermann Nitsch, Tony Oursler, Christian Boltanski, fino ai nuovi protagonisti della scena artistica contemporanea come Monster Chetwind, Sheela Gowda, Shiota Chiharu. Nutrita e prestigiosa la componente italiana con opere e installazioni di Gino De Dominicis, Gianni Dessì, Flavio Favelli e Monica Bonvicini.

Negli spazi del Musja sarà possibile vivere un’esperienza immersiva sulla parte non detta del pensiero, sui segreti della nostra anima ma anche sulla curiosità di questa sfida, sul coraggio nell’attraversare il buio, sulla necessità di oltrepassare ogni paura.

Le attività didattiche curate da WorkInProject, attraverso un approccio interattivo si rivolgeranno al pubblico delle scuole primaria e secondaria con visite guidate e strumenti didattici progettati ad hoc per un percorso di apprendimento volto a comprendere i linguaggi della creatività contemporanea.
La domenica è dedicata invece alle attività educative esperienziali, adatte al pubblico delle famiglie, per stimolare lo sviluppo di un approccio creativo sul tema della mostra.

Negli spazi secolari del nuovo museo Musja in Via dei Chiavari, nel cuore della città, prende vita The Dark Side / Chi ha paura del buio?, il nuovo progetto di Danilo Eccher dedicato al “lato oscuro’”che è in ognuno di noi, agli inciampi reali o presunti della vita che impongono una pausa, una riflessione, che fanno battere il cuore ma, allo stesso tempo, accendono nuovi pensieri, nuove prospettive. Un percorso unico, rivolto ai visitatori di ogni età, che coinvolge alcuni dei più importanti artisti internazionali: da maestri ampiamente riconosciuti in tutto il mondo, come Gregor Schneider, Robert Longo, Hermann Nitsch, Tony Oursler, Christian Boltanski, fino ai nuovi protagonisti della scena artistica contemporanea come Monster Chetwind, Sheela Gowda, Shiota Chiharu. Nutrita e prestigiosa la componente italiana con opere e installazioni di Gino De Dominicis, Gianni Dessì, Flavio Favelli e Monica Bonvicini.

Negli spazi del Musja sarà possibile vivere un’esperienza immersiva sulla parte non detta del pensiero, sui segreti della nostra anima ma anche sulla curiosità di questa sfida, sul coraggio nell’attraversare il buio, sulla necessità di oltrepassare ogni paura.

Le attività didattiche curate da WorkInProject, attraverso un approccio interattivo si rivolgeranno al pubblico delle scuole primaria e secondaria con visite guidate e strumenti didattici progettati ad hoc per un percorso di apprendimento volto a comprendere i linguaggi della creatività contemporanea.
La domenica è dedicata invece alle attività educative esperienziali, adatte al pubblico delle famiglie, per stimolare lo sviluppo di un approccio creativo sul tema della mostra.

Scuole

Chi ha paura del buio?

Tipologia attività: Visite con laboratori per scuola primaria.

Durata: 75 minuti (45’ di visita interattiva + 30’ di laboratorio).

Materiali didattici: lampade di wood (torce), carta bianca, oggetti di differenti forme, pennarelli fluorescenti, pannello per oscurare la luce solare (una parte dell’attività si svolgerà al buio).

Svolgimento: L’attività può essere svolta da due classi contemporaneamente, una classe farà prima la visita interattiva e poi il laboratorio, la seconda classe il percorso inverso.

Visita interattiva
Avete paura del buio? Come lo percepite? Cosa immaginate quando siete al buio? In che modo possiamo attraversare il buio o rappresentarlo? La visita interattiva concentrata sul concetto di luce/buio, percezione/visibilità, si rivolgerà alle classi di scuole primaria e si focalizzerà in particolare sull’osservazione diretta delle opere esposte in mostra approfondendo linguaggi e percezioni diverse del buio, dell’oscurità.
Il percorso di visita, si focalizzerà in particolare su alcune installazioni che saranno fonte di ispirazione per lo svolgimento del laboratorio. Verranno approfondite le opere di: Boltanski, Monster Chetwynd, Flavio Favelli, Gino de Dominicis.

Laboratorio didattico
Durante l’attività laboratoriale, si affronterà il tema del buio attraverso il gioco dell’arte, con lo scopo di abbatterne la paura. Attraverso la costruzione di una realtà nuova, con l’uso della luce nera (luce di wood), si darà vita a forme inconsuete, partendo dapprima dall’immaginazione di figure e oggetti legati al buio, per poi creare attraverso l’uso di questa speciale luce apparizioni magiche e inattese arrivando così a nuove prospettive di percezione della realtà.

Costi
120,00 euro inclusa prenotazione + 5,00 euro a studente.

Scuole

Ad occhi chiusi

Tipologia attività: visite interattive per scuole secondarie.

Numero di partecipanti: due classi contemporaneamente.

Durata: 75 minuti (45 minuti visita guidata – 30 minuti laboratorio).

Materiali didattici: schede guida, cartelline, matite/penne.

Visita interattiva
La visita interattiva rivolta alle scuole secondarie, si concentrerà su alcuni temi chiave della mostra per consentire ai partecipanti di comprendere e approfondire le complesse installazioni.
Attraverso delle schede guida consegnate all’inizio del percorso, i partecipanti verranno divisi in gruppi e dovranno rintracciare attraverso delle parole chiave le opere della mostra collegate ai temi scelti.

Durante la prima parte dell’attività (30 minuti circa) il gruppo in maniera autonoma dovrà andare a cercare le opere corrispondenti alle seguenti tematiche ognuna correlata da un’apposita scheda di riferimento:

  • Memoria
  • Teatralità
  • Luce
  • Caducità
  • Visibile e invisibile
  • Illusione
  • Ritualità
  • Ripetizione

Nella seconda parte (45 minuti), insieme all’educatore, si ripercorrerà l’intreccio tematico delle differenti opere attraverso un dibattito che scaturirà dalle lettura degli elaborati dei partecipanti.
Questa lettura partecipata della mostra consentirà alle classi di comprendere in maniera più efficace il tema complesso di ogni singola opera, attraverso una riflessione dapprima personale e poi condivisa con il gruppo e l’educatrice di riferimento.

Costi
100,00 euro inclusa prenotazione  + 5,00 euro a studente.

Scuole

Chi ha paura del buio?

Tipologia attivitàVisite con laboratori per scuola primaria.

Durata: 75 minuti (45’ di visita interattiva + 30’ di laboratorio).

Materiali didattici: lampade di wood (torce), carta bianca, oggetti di differenti forme, pennarelli fluorescenti, pannello per oscurare la luce solare (una parte dell’attività si svolgerà al buio).

Svolgimento: L’attività può essere svolta da due classi contemporaneamente, una classe farà prima la visita interattiva e poi il laboratorio, la seconda classe il percorso inverso.

Visita interattiva
Avete paura del buio? Come lo percepite? Cosa immaginate quando siete al buio? In che modo possiamo attraversare il buio o rappresentarlo? La visita interattiva concentrata sul concetto di luce/buio, percezione/visibilità, si rivolgerà alle classi di scuole primaria e si focalizzerà in particolare sull’osservazione diretta delle opere esposte in mostra approfondendo linguaggi e percezioni diverse del buio, dell’oscurità.
Il percorso di visita, si focalizzerà in particolare su alcune installazioni che saranno fonte di ispirazione per lo svolgimento del laboratorio. Verranno approfondite le opere di: Boltanski, Monster Chetwynd, Flavio Favelli, Gino de Dominicis.

Laboratorio didattico
Durante l’attività laboratoriale, si affronterà il tema del buio attraverso il gioco dell’arte, con lo scopo di abbatterne la paura. Attraverso la costruzione di una realtà nuova, con l’uso della luce nera (luce di wood), si darà vita a forme inconsuete, partendo dapprima dall’immaginazione di figure e oggetti legati al buio, per poi creare attraverso l’uso di questa speciale luce apparizioni magiche e inattese arrivando così a nuove prospettive di percezione della realtà.

Costi
120,00 euro inclusa prenotazione + 5,00 euro a studente.

Scuole

Ad occhi chiusi

Tipologia attivitàvisite interattive per scuole secondarie.

Numero di partecipanti: due classi contemporaneamente.

Durata: 75 minuti (45 minuti visita guidata – 30 minuti laboratorio).

Materiali didattici: schede guida, cartelline, matite/penne.

Visita interattiva
La visita interattiva rivolta alle scuole secondarie, si concentrerà su alcuni temi chiave della mostra per consentire ai partecipanti di comprendere e approfondire le complesse installazioni.
Attraverso delle schede guida consegnate all’inizio del percorso, i partecipanti verranno divisi in gruppi e dovranno rintracciare attraverso delle parole chiave le opere della mostra collegate ai temi scelti.

Durante la prima parte dell’attività (30 minuti circa) il gruppo in maniera autonoma dovrà andare a cercare le opere corrispondenti alle seguenti tematiche ognuna correlata da un’apposita scheda di riferimento:

  • Memoria
  • Teatralità
  • Luce
  • Caducità
  • Visibile e invisibile
  • Illusione
  • Ritualità
  • Ripetizione

Nella seconda parte (45 minuti), insieme all’educatore, si ripercorrerà l’intreccio tematico delle differenti opere attraverso un dibattito che scaturirà dalle lettura degli elaborati dei partecipanti.
Questa lettura partecipata della mostra consentirà alle classi di comprendere in maniera più efficace il tema complesso di ogni singola opera, attraverso una riflessione dapprima personale e poi condivisa con il gruppo e l’educatrice di riferimento.

Costi
100,00 euro inclusa prenotazione  + 5,00 euro a studente.

Famiglie

Storie di ombre

Tipologia attività: visite con laboratori per famiglie.

Target: bambini (4-8 anni accompagnati da un adulto).

Numero di partecipanti: 10 bambini.

Durata: 75 minuti (45 minuti di visita guidata – 30 minuti di laboratorio). Domenica alle 11:00.

Materiali didattici: silhouette in cartoncino con rimandi alle opere in mostra, torce, tenda o pannello per oscurare la luce solare (una parte dell’attività si svolgerà al buio).

Visita interattiva
L’attività per famiglie sarà divisa in due momenti: una visita esplorazione alla mostra e una parte laboratoriale (dedicata al momento del fare ) ispirata al mito della caverna di Platone.
Dopo aver esplorato la mostra con un approccio interattivo, i partecipanti verranno condotti in laboratorio per riflettere insieme sui concetti emersi durante la visita guidata.
Avete paura del buio? A cosa vi fa pensare il buio? In che modo gli artisti hanno affrontato questo tema? Quali linguaggi e quali significati sono emersi osservando le opere in mostra? In che modo sono in relazione luce e ombra?

Laboratorio didattico
ll laboratorio per famiglie, affronterà il tema del buio lavorando sul concetto dell’ombra e della luce declinati in maniera teatrale attraverso l’uso del proprio corpo e la creazione di silhouette ispirate alle opere in mostra. (Si racconterà brevemente il mito della caverna di Platone prima dell’inizio dell’attività).
Si passerà dall’osservazione dell’ombra degli oggetti, giungendo all’invenzione di personaggi propri, resi possibili sia mediante l’uso del proprio corpo, sia con silhouette appositamente costruite con rimandi alle opere in mostre (esempio l’opera di Boltanski, Monster Chetwynd…) trasformando lo spazio del laboratorio in vero e proprio teatro delle ombre.
L’ombra diverrà così un vero e proprio linguaggio espressivo per i partecipanti, dando vita a differenti forme di narrazione.

Costi
Bambino 4-8 anni 10,00 euro
Adulto 12,00 euro

Famiglie

Storie di ombre

Tipologia attivitàvisite con laboratori per famiglie.

Target: bambini (4-8 anni accompagnati da un adulto).

Numero di partecipanti: 10 bambini.

Durata: 75 minuti (45 minuti di visita guidata – 30 minuti di laboratorio). Domenica alle 11:00.

Materiali didattici: silhouette in cartoncino con rimandi alle opere in mostra, torce, tenda o pannello per oscurare la luce solare (una parte dell’attività si svolgerà al buio).

Visita interattiva
L’attività per famiglie sarà divisa in due momenti: una visita esplorazione alla mostra e una parte laboratoriale (dedicata al momento del fare ) ispirata al mito della caverna di Platone.
Dopo aver esplorato la mostra con un approccio interattivo, i partecipanti verranno condotti in laboratorio per riflettere insieme sui concetti emersi durante la visita guidata.
Avete paura del buio? A cosa vi fa pensare il buio? In che modo gli artisti hanno affrontato questo tema? Quali linguaggi e quali significati sono emersi osservando le opere in mostra? In che modo sono in relazione luce e ombra?

Laboratorio didattico
ll laboratorio per famiglie, affronterà il tema del buio lavorando sul concetto dell’ombra e della luce declinati in maniera teatrale attraverso l’uso del proprio corpo e la creazione di silhouette ispirate alle opere in mostra. (Si racconterà brevemente il mito della caverna di Platone prima dell’inizio dell’attività).
Si passerà dall’osservazione dell’ombra degli oggetti, giungendo all’invenzione di personaggi propri, resi possibili sia mediante l’uso del proprio corpo, sia con silhouette appositamente costruite con rimandi alle opere in mostre (esempio l’opera di Boltanski, Monster Chetwynd…) trasformando lo spazio del laboratorio in vero e proprio teatro delle ombre.
L’ombra diverrà così un vero e proprio linguaggio espressivo per i partecipanti, dando vita a differenti forme di narrazione.

Costi
Bambino 4-8 anni 10,00 euro
Adulto 12,00 euro

Info

Per maggiori informazioni contattare il nostro Ufficio Educational

T. +39 0668210213

(dal martedì al venerdì 11:00-18:00, sabato e domenica 11:00 – 19:00)

E-mail:  edu@musja.it

Prenotazioni: Vivaticket – Gruppi e Scuole

E-mail: gruppi@vivaticket.com

CallCenter 892.234
Costo della chiamata da rete fissa: 1,0329 €/min.
Costo da rete mobile: 1,55 €/min.
con scatto alla risposta di 12,91 centesimi.

Il servizio è riservato ai maggiorenni.
Tutti i costi evidenziati sono espressi al netto I.V.A.

Orari:
Lun-Ven 8:30-19 | Sabato 8:30-14 | Domenica chiuso.