Project Description

Profilo dell’artista

Gino
De Dominicis

Ancona, Italia, 1947

Profilo dell’artista

Gino
De Dominicis

Ancona, Italia, 1947

De Dominicis nasce ad Ancona il primo aprile del 1947. Stabilitosi a Roma, frequenta l’Accademia di Belle Arti.

Il vero debutto artistico si tiene alla fine del 1969, quando espone al garage de L’Attico di via Beccaria gli “oggetti invisibili” e fa stampare il suo necrologio. Inizia in questo periodo il sodalizio artistico con Fabio Sargentini.

Nel 1970 pubblica la Lettera sull’immortalità del corpo: la morte, l’immortalità fisica divengono temi cardine della sua poetica, insieme alla realizzazione dell’improbabile e alla confutazione dell’irreversibilità dei fenomeni, questi ultimi bene espressi da Tentativo di volo del 1969. Alla Biennale di Venezia del 1972 provoca grande scalpore Seconda soluzione d’Immortalità (L’Universo è Immobile), per la quale subirà anche un processo.

Espone in mostre di grande importanza: come Contemporanea al parcheggio di Villa Borghese, Identité Italienne al Centre Georges Pompidou o Italian Art in the 20th century a Londra. Partecipa a diverse edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma.

Nel 1985 vince il Premio Internazionale della Biennale di Parigi. Nel 1990 al Museo d’Arte Contemporanea di Grenoble presenta, tra le altre, la colossale Calamita Cosmica.

Rifiuta la fotografia come documento ed evita di costruire la propria autostoricizzazione attraverso la pubblicazione di cataloghi e monografie, fino alla sua morte, avvenuta a Roma il 29 novembre 1998.

Scopri gli artisti

Ricevi gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi